L’orzaiolo Milano si presenta come un piccolo nodulo arrossato delle palpebre (quasi sempre superiori).
L’orzaiolo Milano è in pratica una piccola infezione di una ghiandola palpebrale, solitamente da batteri di superficie che si virulentano ( strepto o stafilo= cocchi).
L’occhio è interessato solo da un punto di vista cutaneo e la capacità visiva quindi non è mai compromessa.
Alcune situazioni favoriscono l’insorgenza degli orzaioli: cattiva igiene delle mani in persone che si toccano gli occhi di frequente, dermatiti seborroiche o rosacee che interessano le palpebre, blefariti (infiammazioni delle palpebre) ricorrenti, eczemi palpebrali, uso di lenti a contatto poco pulite, il lavoro in ambienti polverosi o ricchi di sostanze volatili oleose (verniciatori, meccanici) e altre ancora. Ci sono poi persone che per loro natura sviluppano più facilmente di altre orzaioli e che quindi sono più predisposte ad episodi ricorrenti.
La terapia dell’orzaiolo Milano non è complicata. Spesso è sufficiente un massaggio delicato dopo un impacco caldo di almeno 5 minuti per ottenere il drenaggio del pus ed un notevole miglioramento. Tale procedura andrebbe ripetuta 2 – 3 volte al dì fino a risoluzione. In alcuni casi (sentito il medico) si può applicare una crema antibiotica.
Solo raramente è necessario incidere l’orzaiolo (previa una anestesia locale) per far fuoriuscire il materiale purulento.
Il problema maggiore è la prevenzione delle recidive, per la quale occorre eliminare gli eventuali fattori favorenti citati prima e provvedere a massaggi delicati dopo impacchi caldi con una certa frequenza settimanale.